|
L'UNDER 21 chiude all'Europeo un campionato avaro di soddisfazioni |
11 luglio 2007 |
L’inserimento nel roster di atleti del calibro di Luca Scalera (al rientro da un fastidioso infortunio) e di Filippo Mori (in preparazione alle sfide di A1) lasciano presagire la determinata intenzione del V.Y.P. CARIPARMA di agguantare la prima vittoria in campionato. Invece già al termine della prima difesa, la gara si presenta subito “in salita” per la forzata sostituzione del ricevitore Tommy Chiari, acciaccato da problemi fisici.
Il primo inning si apre con un bel K di Filippo Mori, poi una valida del 2° battitore avversario e alcune imprecisioni difensive sui 3 battitori seguenti consentono alla Fortitudo di segnare 4 punti, prima che la ripresa si chiuda con altro K di Mori ed una bella eliminazione sulla via 63. L'uscita dal roster di Tommy Chiari altera il potere offensivo dell’attacco parmigiano, pur rinforzato dalla presenza di Luca Scalera. Così il primo inning si chiude con 3 eliminazioni della difesa felsinea, tra cui un K.
Il secondo inning inizia con una valida della Fortitudo, seguita da un K e da una valida del lead-off felsineo che porta a punto il compagno e riesce anch’esso a segnare con l’aiuto non richiesto della difesa parmense. Mori con un altro K ed un’eliminazione sulla via 43 chiudono l’attacco avversario. Timida reazione dell’attacco di Parma che, pur subendo 2 K, consente a Luca Scalera di segnare il primo ed unico punto della squadra di casa dopo aver raggiunto in prima base per ball.
Un Mori determinato ed in gran spolvero chiude la prima parte del terzo inning in 13 lanci, consentendo alla difesa di casa di eliminare i 3 battitori avversari con giocate di routine. Il terzo attacco parmigiano invece si chiude con un’eliminazione al volo dell’esterno sinistro felsineo sulla lunga battuta di Luca Scalera, togliendo al Parma la soddisfazione dei due possibili punti di Gallusi e Melioli (entrambi giunti in base per ball) che potevano riaprire la gara.
La Fortitudo allunga il passo nel quarto inning segnando altri 2 punti, complice la poca efficacia difensiva e la stanchezza di un positivo Filippo Mori che in 80 lanci ha affrontato 23 battitori ottenendo 5 K e concedendo 3 BB e 6 valide. Il manager Biancuzzi ordina il rilievo con Alessandro Bottarelli che, con soli 6 lanci, permette alla difesa l’eliminazione di 2 battitori avversari e la chiusura dell’inning. La valida di Isi Chiari, seguita a ruota da un arrivo valido in prima di Luca Reverberi, aprono il quarto attacco Parma e fanno sperare in un cospicuo bottino. Purtroppo la potente linea di Federico Bonghi, finita nel guanto del lanciatore, consentono alla difesa felsinea di confezionare un doppio gioco che, unito alla successiva eliminazione al piatto, chiudono l’inning lasciando a bocca asciutta la squadra di casa.
Con l’aiuto di una difesa finalmente più attenta, la 5° e 6° ripresa vedono un determinatissimo Bottarelli impedire all’attacco della Fortitudo di segnare, mentre l’attacco Parma è ancora improduttivo ad eccezione della valida a destra ottenuta da Luca Reverberi al 6°.
Contro un tenace Alessandro Bottarelli, dolorante dopo uno scontro in prima base per l'eliminazione del corridore avversario, il 7° ed ultimo inning vede la Fortitudo segnare ancora 2 punti con un bel doppio in anticipo ottenuto dal lead-off e con la complicità di altre disattenzioni difensive, in parte giustificabili dallo schieramento inedito in alcuni ruoli dovuto alla forzata sostituzione di inizio gara. L’ultimo attacco Parma produce due belle valide in sequenza di Pietro Gallusi e Alessandro Bottarelli, purtroppo rese improduttive dalle 2 successive eliminazioni al piatto ottenute dal bravo lanciatore ospite.
Agli ordini di Giorgio Biancuzzi e Ricardo Arrieta, la squadra si è schierata con LAN Filippo Mori (Bottarelli Alessandro), RIC Tommaso Chiari (Luca Reverberi), 1B Alessandro Bottarelli (Isacco Chiari), 2B Luca Scalera (Federico Rastelli), 3B Federico Bonghi, INT Stefano Bottarelli (Luca Scalera), ES Luca Reverberi (Simone Melioli), EC Pietro Gallusi, ED Isacco Chiari (Stefano Bottarelli - Alex Cagnolati), DH Federico Rastelli.
Si chiude così senza vittorie il campionato della nsotra formazione U21, con la consapevolezza però che tutte le gare sono state giocate con grande lealtà sportiva e che ogni gara ha sicuramente contribuito ad accrescere l’esperienza e la visione di gioco dei giovani giocatori, oltre a favorire la loro maturazione di atleti: esattamente come da programma.
|
||||||||||||||||||