|
Esordio dei CADETTI al Torneo di Sala Baganza con le vittorie contro Codogno e Rimini Riviera |
7 agosto 2008 |
La squadra CADETTI, a trazione Parma ma in formato Baseball To Grow Up per la presenza nel roster di atleti del Brescia (Galli, Bazzana, Stoppini e Boschetti) e del Reggio (Riccò Panciroli e Perricone), ha esordito come meglio non poteva nel prestigioso Torneo di Sala Baganza. Due vittorie, sofferta la prima - larga la seconda, che propongono la nostra squadra fra le protagoniste della manifestazione.
La prima gara della giornata è contro il temuto CODOGNO, una formazione di valore che ad inizio stagione ci aveva dato una bella lezione di tecnica e di carattere. La squadra scende in campo nervosa e non tutto fila come dovrebbe. Partente è Enrico Zbogar che alterna cose pregevoli a momenti di deconcentrazione, in qualche circostanza non supportato da una difesa disattenta come difficilmente accade. Nonostante la giornata di scarsa vena colleziona comunque 6 K in 3.2 riprese, una sola valida subita e nessun punto sul lanciatore. L'attacco fa il suo dovere e la partita prende la piega giusta per i nostri colori.
Primo attacco Codogno e subito due uomini in base senza colpo ferire. Il doppio gioco difensivo ottimamente innescato da Luca Reverberi pulisce le basi ma non placa l'impeto degli avversari che si rifanno sotto con corridori in prima e seconda. Due errori difensivi costano due punti ma chiude splendidamente Matteo Galli con un colto rubando da manuale. La reazione Parma non si fa attendere e la valida di Pietro Gallusi apre le danze. Pietro Caminati lo segue per base ball e la valida di Matteo Galli porta a casa i due punti del pareggio. L'attacco si chiude con il rammarico di aver lasciato corridori in seconda e terza base. Zbogar si ritrova sul monte e il secondo attacco Codogno è sterile per i 2 K subiti sui primi 2 battitori. Insiste invece il Parma: base ball per Lorenzo Trolli che arriva in terza per la valida di Stefano Bottarelli e a punto per la scelta difesa su Gallusi. Un solo out con corridori in seconda e terza base ma nessun altro punto. Un altro K per Zbogar all'inizio del terzo attacco Codogno a cui si accoppia il secondo colto rubando di Galli. Arriva anche la valida di Giuseppe Corio che altri due errori difensivi trasformano nel punto del pareggio. Un altro perentorio K di Zbogar chiude l'inning senza altri danni. Sbaglia anche la difesa Codogno e Galli arriva salvo. Il lanciatore non si gioca Jorge Borroto che gode della base intenzionale. Mossa fatale perché la linea di Lorenzo Trolli si infila tra interbase e terza per i punti degli stessi Galli e Borroto. Batte una gran valida anche Stefano Bottarelli ma chiede troppo e viene eliminato in seconda base. KK all'inizio del quarto attacco Codogno e sembra davvero finita. Ma il Codogno è squadra tosta e non si rassegna. Zbogar accusa la stanchezza e perde definitivamente la concentrazione rimettendo gli avversari in partita con un colpito e tre basi ball. Il Codogno fa sentire il fiato sul collo al Parma ed è dietro di un solo punto. Gastaldo cambia opportunamente il lanciatore e il rilievo Stefano Bottarelli costringe ad una battuta in diamante facile preda della difesa. Valido solo per la statistica l'inutile quarto attacco Parma. La partita è vinta, non in modo esaltante ma tutto sommato meritatamente se non altro per le 5 valide messe a segno contro una sola degli avversari.
Con Dado Gastaldo manager, assistito da Gino Dall'Argine, Ricardo Arrieta e dal claudicante Gianluca Cagnolati, sono scesi in campo: Stefano Bottarelli, Pietro Caminati, Enrico Zbogar, Alex Cagnolati, Luca Reverberi, Jorge Borroto, Pietro Gallusi, Lorenzo Trolli, Davide Bazzana e Matteo Galli.
|
Seconda partita contro il Rimini Riviera, squadra mai incontrata prima d'ora e di grande tradizione. Giustificata una certa apprensione, soprattutto dopo che a metà partita gli avversari erano avanti di due punti e l'attacco non produceva granché. L'inizio è buono con la valida di Gallusi che, come suo solito, ruba seconda e terza base. Caminati va in base per ball e c'è un solo out ma nemmeno questa volta entrano punti. Il partente Stefano Bottarelli piazza subito un K sul lead-off ma deve subire due valide che portano i corridori in seconda e terza base. Come nella precedente partita, la difesa è latitante e due errori hanno come conseguenza i due punti del vantaggio avversario. La parte bassa del line-up parmigiano combina poco e anche il secondo turno d'attacco si chiude a zero con un corridore lasciato in base. Non fa di meglio il Rimini con Bottarelli che sbriga la pratica con tre out sui primi tre uomini che si presentano nel box. Il Parma ritorna in attacco con la voglia di rimontare e ci riesce. Bottarelli guadagna la base per ball, Gallusi batte valido e, sulla giocata della difesa, lo stesso Bottarelli vola a punto. Pietro Caminati non tradisce le attese e batte una gran valida che vuol dire il pareggio di Gallusi. La spinta offensiva non si placa e Perricone piazza la valida con le basi piene per due punti segnati. Gabriele Boschetti non vuole essere da meno e la mette a destra per altri due punti che fanno in totale il massimo di sei per il cambio campo. Il Rimini ci prova ma trova in Perricone un esterno insuperabile che abbranca le due battute lunghe dei primi due uomini. Il Rimini non demorde e mette due uomini in base. Questa volta è Gallusi protagonista del fly-out decisivo. Al quarto attacco il Parma prende defintivamente il largo. Pietro Gallusi suona la carica con un bel doppio al centro spingendo a casa base Alex Cagnolati e Stefano Bottarelli. Le basi si riempiono e la legnata di Luca Reverberi conquista i 3 punti che mettono fuori gioco il Rimini. La volata di Perricone conclude l'opera per il pesta e corri di Reverberi. Un buon Borroto sul monte chiude la partita senza patemi.
La squadra è stata schierata con Stefano Bottarelli, Pietro Caminati, Fabrizio Perricone, Alex Cagnolati, Luca Reverberi, Jorge Borroto, Pietro Gallusi, Gabriele Boschetti, Davide Bazzana e Valentino Belli.
|
vai alla GALLERIA FOTOGRAFICA RIMINI RIVIERA vs VYP CARIPARMA |