L'Oltre tiene sulle spine la Franchigia ma deve arrendersi alla potenza degli avversari

7 maggio 2014

Il giovane Oltretorrente si è dimostrata una squadra temibile, formata da buoni giocatori, ben diretti e preparati dallo staff tecnico. A lungo la squadra parmigiana ha tenuto in scacco la formazione della Franchigia, avendo anche la possibilità di ribaltare il risultato a proprio favore. La buona prova del monte ospite e la grande legnata di Cesare Piccoli al 6° hanno però permesso che la bilancia continuasse a pendere dalla parte della squadra di Franchigia, non brillantissima come in altre occasioni ma pur sempre tosta. Così con questa importante vittoria la squadra, seppur per disgrazie altrui (sconfitta della Crocetta), ritorna all'affollato vertice della classifica in compagnia della Crocetta e del Collecchio.

La prima difesa è per la squadra di casa che propone il bravo Pomponi, fresco reduce dal provino MLB e con stabili presenze nel roster di serie A della sua società. La difesa non lo aiuta sulla battuta del lead-off e Fabio Burato può così posizionarsi in prima in attesa di eventi. Due K in stecca testimoniano il valore del lanciatore che però viene ancora una volta tradito dalla sua difesa sulla radente di Valenti. Un errore che costa il punto del vantaggio della Franchigia, conquistato dalla veemente corsa di Burato. Arriva il terzo K e si cambia campo.

Esordio come partente di Francesco D'Angelo che nemmeno lui trova la difesa pronta a reagire alla battuta di Maestri che arriva salvo in prima. Pronto riscatto della difesa sul primo out ma ancora una superficialità sulla battuta di Astorri permette l'avanzamento in terza del corridore. Un lancio pazzo e la frittata è fatta con il punto del pareggio. Si gioca con corridori agli angoli e un solo out.

Grande reazione di Francesco D'Angelo che mette a tacere le temibili mazze di Pomponi e Campori limitando al minimo i danni per la sua squadra. Un pareggio frutto di errori ma anche riscattato dalle pregevoli prestazioni dei lanciatori. Pomponi continua la sua serie di K nella seconda difesa. E' subito un out ma deve inchinarsi alla giornata di grande vena di Cesare Piccoli che spara un doppio fra gli esterni e si propone in posizione punto. Il partente accusa la fatica dei recenti impegni e colpisce Ziglioli. Per il manager Pelosi è venuta l'ora del rilievo con lo scambio di ruoli fra Coffrini e Pomponi che va all'interbase. Con la base ball a D'Angelo si gioca a basi piene. Burato tocca debole verso il seconda base che cerca di innescare il doppio gioco che però non si chiude per lo splendido scatto dello stesso Burato: salvo in prima e punto del vantaggio segnato da Piccoli. Ci sono ancora possibilità di punti ma arriva il terzo out e tutto finisce lì. Punto sul vivo, l'Oltre tenta la reazione con la parte bassa del line-up. Il primo battitore è passato in base da D'Angelo che piazza il K sul secondo. Ancora una base concessa e una valida al centro di Bellina portano ad una situazione di basi piene. Arrieta vede e provvede al cambio con un Manuel Santana in grande spolvero che lascia al piatto il primo battitore e costringe il secondo ad una battuta alta, facile preda di Amoretti. La Franchigia ha dimostrato carattere e rimane in vantaggio.

La Franchigia, dal suo terzo attacco, cava solo il singolo di Mantovani che poi finisce out nel tentativo di rubata. Poco di più fa l'Oltre con Pomponi in base (colpito) ma tenuto fermo da 2 K e da una presa in perfetto stile di Briggi. Si va al quarto tentativo con un cambio sul monte di lancio con Barbacini a rilevare Coffrini. Piccoli colpisce al centro per la seconda valida personale della partita. Ziglioli lo segue in base per un'approssimazione difensiva ma il tabellino non cambia per un doppio gioco della difesa di casa. L'attacco Oltre si esaurisce in 3 sole presenze nel box con Santana dispensatore di lanci efficaci. Dopo un 5° inning ancora dominato dalle difese, si arriva alla svolta del 6°. Una battuta di Amoretti rimbalza alta in diamante e permette l'arrivo salvo in prima. Ferrari lo segue per ball mente l'ispirato Piccoli si presenta nel box. Il ricevitore della Franchigia colpisce pieno e duro il primo lancio con la palla che vola oltre la recinzione per un homer da 3 punti che tranquillizza il tabellino della sua squadra. Barbacini reagisce bene e porta a casa i 2 out che mandano l'Oltre in attacco ad affrontare Dario Guarda, closer salito a sostituire Manuel Santana. L'attacco di casa si esaurisce in soli 3 battitori con 2 che rimangono al piatto. Per l'Oltre sale sul mount Bertoncini che accusa un doppio di Mantovani ma non permette segnature. L'Oltre tenta per l'ultima volta con un texas di Maestri che arriva però quando ormai gli out sono due. Guarda non si compone e con l'usuale flemma piazza il K che consolida il tabellino e chiude la partita.

 

JUNIOR PARMA

PROGETTO FRANCHIGIA

1

1

0

0

0

3

0

5

OLTRETORRENTE B.C.

1

0

0

0

0

0

0

1

 

La Franchigia Parma è scesa in campo con: Francesco D'Angelo (Manuel Santana - Dario Guarda) lanciatore, Cesare Piccoli ricevitore, Giulio Briggi 1B, Fabio Burato (Francesco Tinarelli) 2B, Alessandro D'Angelo (Fabio Burato - Marco Maino) 3B, Filippo Valenti SS, Federico Ziglioli (Stefano Righetti) LF, Pietro Mantovani CF, Saverio Amoretti RF, Alessandro Ferrari DH.

 

Non è stata la migliore fra le prestazioni fin qui fornite dalla squadra di Franchigia, è sembrato mancare quel pizzico di entusiasmo che si era visto in altre gare, quella voglia di fare bene, si è percepito un certo (pericoloso) fatalismo che prima o poi la vittoria sarebbe arrivata, ma la squadra si è comunque confermata di buon livello con individualità di rilievo, sempre capaci di tirare fuori in ogni momento una magia dal cilindro. Tra una settimana ci attende l'insidiosa trasferta a Carpi per l'ultima gara del girone di andata. Sono vietate distrazioni per chiudere in testa al giro di boa del campionato.

vai alla FOTO GALLERY della partita

 

il video della partita